La lingua locale

Presentando la mia raccolta di versi “Sotto il cielo a Monteparano”, in vernacolo monteparanese, ho constatato, con piacere, tanti riscontri positivi ad ogni livello, aldilà delle mie stesse ragionevoli aspettative. Sono rimasto davvero sorpreso della favorevole accoglienza che l’opera ha avuto. Ciò dimostra che Monteparano ha fame di quelle conoscenze, possibilmente anche artistiche, che caratterizzano la nostra Comunità. 

Ecco una rassegna dei soprannomi di Monteparano. Alcuni non si usano più, altri ne sono nati, eppure ogni soprannome ha una storia dietro che andrebbe raccontata. Invitiamo tutti i monteparanesi a ricercare l'origine dei propri soprannomi. Chi ha voglia di raccontare l'origine e il significato del soprannome della propria famiglia o chi voglia aggiungere altri soprannomi esistenti invii il tutto a postmaster@ monteparano.com. Il vostro racconto sarà pubblicato con l'indicazione dell'autore.

Tra tutti i Paesi europei l'Italia è quello che ha il maggior numero di dialetti. Naturalmente c'è una spiegazione storica di questo fenomeno. Il ritardo con cui il nostro Paese è giunto all'unificazione nazionale (solo nel 1861) ha consentito il proliferarsi e il consolidarsi di tante parlate locali, risultato dell'incontro nel tempo di tante culture e lingue diverse.