Proseguiamo con la pubblicazione delle vecchie cartoline di Monteparano e passiamo a quelle degli anni '50. Esse sono molto più numerose rispetto al periodo precedente e, anche se il soggetto è quasi sempre lo stesso (Castello, Piazza, via Roma), è possibile intravedere come il paese piano piano stia cambiando e come stiano cambiando le abitudini e i modi di vita.

1. Via Roma, metà anni '50

Via Roma con vista dall'ingresso da ovest. A destra la fontanella pubblica ad angolo di via Trento, prospiciente la farmacia nella sua precedente ubicazione. Via Roma è ancora dominata dai pedoni, le automobili sono ancora poche. 

 

2. Via Roma, anni '50

Questa cartolina mostra via Roma dall'ingresso da est. La cartolina è dello stesso periodo di quella precedente. A destra una cartolibreria, che qualche anno dopo sarà spostata più avanti vicina al mercato coperto. Per la strada discretamente affollata qualche auto e delle biciclette. L'insegna del Bar Jolly all'angolo della piazza e le insegne di due "saloni" da barbiere sull'altro lato. In piazza si intravede anche l'insegna del telefono pubblico. 

 

3. Via Roma e Castello d'Ayala, fine anni '50

Sul lato della Piazza si vedono la sezione della Democrazia Cristiana, quella del Partito Comunista e, al piano superiore, quella del Movimento Sociale Italiano. In altre parole, tutto l'arco costituzionale racchiuso in pochi metri.

4. Piazza Castello, fine anni '50

Il Municipio che si vede a sinistra della Chiesa fu inaugurato nel 1957 (vedi 1957: inaugurazione nuova sede del Comune in Piazza Castello), per cui questa cartolina è di poco successiva a quella data. A destra della Chiesa svetta maestoso il pino che sarà abbattuto agli inizi degli anni '70, quando le radici cominciarono a creare problemi alle abitazioni adiacenti. 

 5. Castello d'Ayala Valva, fine anni 50

Vista del Castello d'Ayala e della piazza priva di alberi alla fine degli anni '50.